Palladiana…

Sai cosa è la palladiana? La palladiana (o pavimento a opus incerto) è un tipo di pavimentazione. Viene realizzata recuperando lo scarto della lavorazione del marmo. Hai capito bene! Lo scarto della lavorazione del marmo. E se ti dico scarto tu cosa immagini? Tanti pezzi di marmo di forme e colori diversi, vero? Ok, ci siamo capiti. Oggigiorno la palladiana ha preso così piede che viene usata spesso, anzi spessissimo. Questo fa si che nel produrla ci sia un minimo (attenzione, ho detto un minimo) di selezione. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che in commercio puoi trovare la palladiana di Trani, la palladiana di Rosa Portogallo, la palladiana di Giallo Egiziano, la palladiana di Verde Guatemala, eccetera eccetera eccetera. NON PUOI TROVARE la palladiana della stessa tonalità di fondo, anche se il materiale dal quale è stata ricavata è sempre lo stesso. A maggior ragione se bisogna realizzare pavimentazioni con metrature importanti. Ti chiedi il perchè? Perchè se ordini 200 mq di palladiana di Trani devi essere consapevole che nel realizzarla si prenderanno scarti di svariati blocchi di Trani, non di un solo blocco. Questo fa si che il prezzo della palladiana sia molto basso. La palladiana che si può trovare in commercio può essere di due tipi: grezza; burattata. Che differenza cè? La palladiana grezza è composta da tanti pezzi di marmo grezzi che vengono raccolti così come sono, presentando gli spigoli vivi e taglienti. La palladiana burattata, invece, è composta da tanti pezzi di marmo che subiscono il processo di lavorazione della burattatura. Ti stai chiedendo cosa sia la burattatura? La burattatura è la lavorazione di anticatura meccanica del marmo. Una volta burattato il marmo perde lucentezza e gli spingoli risultano consumati, arrotondati. Ti lascio con una piccola curiosità. Sai da dove deriva il nome “palladiana”? Dall’architetto Palladio, il quale era solito usare questa tecnica di posa presso le sue realizzazioni.